Hanging winter tomatoes: “Il pomodorino del piennolo del vesuvio”

Odore di mare, di pane e origano, di carne alla pizzaiola… con i pomodorini del piennolo del Vesuvio. Piccoli e dalla caratteristica forma che sembra un cuore, con due solchi laterali che partono dal picciolo e una punta alle estremità detta “pizzo”. Il loro sapore è dolce e acidulo, inconfondibile per la particolare concentrazioni di zuccheri e sali minerali, il profumo diventa sempre più intenso con il trascorrere del tempo. Così definiti per l’abitudine di appenderli alle pareti o ai soffitti riuniti in grappoli e legati con cordicelle di canapa, sono un prodotto veramente unico della gastronomia partenopea e a renderli tali è la tradizione che immortalano: il piacere di cibi antichi e nuovi… i balconi colorati… l’estate.

Per il pomodorino del piennolo, come per altri prodotti di altissima qualità e lunga tradizione, lassociazione Slow Food ha creato un presidio di salvaguardia, mentre alcune aziende produttrici, tra le quali casa Barone, hanno avviato, di concerto con la Regione Campania e il Parco Nazionale del Vesuvio, la procedura per il riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta) europea.

This entry was posted in tomatoes / pomodorini and tagged , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s